Cosa ci porterà la Befana?
Luci ed ombre: marzo debole e una domanda anticipata per l’estate 2025

Siamo nel cuore dell’alta stagione invernale, un momento cruciale per il nostro settore. Tuttavia, vogliamo già guardare al futuro, consapevoli di trovarci di fronte a scenari complessi, caratterizzati da luci e ombre.

Da un lato, la stagione invernale della neve si sta rivelando positiva, con vendite sostenute che risultano complessivamente in linea con quelle della scorsa stagione, e in alcuni casi addirittura superiori. Questo è un segnale incoraggiante che conferma l’interesse per le destinazioni montane invernali.

Dall’altro lato, dobbiamo purtroppo segnalare un andamento meno favorevole per il mese di marzo: il trend delle vendite è estremamente debole, questo trend lo abbiamo già evidenziato nel Market Trends del 18 dicembre 2024.
Si registra una carenza significativa nella domanda, un fenomeno che sta assumendo contorni preoccupanti. Questa flessione si riflette anche sulla richiesta di trasferimenti tramite il servizio FlySki Shuttle, evidenziando una criticità diffusa.

Restando sul tema della stagione della neve, è importante sottolineare un dato particolarmente interessante: si registra un timido ritorno del mercato russo. Si tratta di un aspetto che avevo già anticipato nel report Market Trend del 2 agosto 2024, dove avevo evidenziato alcuni segnali iniziali, seppur deboli, di una possibile ripresa di interesse da parte di questo segmento di mercato. Ricordo questo fatto per significare che abbiamo buoni dati utili alle analisi predittive e forse un piccolo pensiero nostro nel leggerli.

Passando alla stagione estiva, il panorama appare decisamente più promettente. Le prenotazioni anticipate stanno già mostrando segnali molto interessanti, a testimonianza di un interesse crescente verso la montagna anche nei mesi più caldi.

Questi temi richiedono una riflessione approfondita e, soprattutto, un’azione concreta e mirata.

Interventi per l’offerta di marzo
Per affrontare il calo della domanda, è fondamentale agire sull’offerta. Invece di puntare su politiche di scontistica, che non ritengo rappresentino la leva decisiva in questa situazione, suggerisco di lavorare sulla flessibilità.
È importante diversificare i soggiorni minimi e le date di check-in/check-out, adattandosi alle esigenze di una domanda che si presenta scarsa ma comunque esistente. Dobbiamo “coccolare” ogni richiesta che riceviamo, offrendo possibilità di prenotare soggiorni più brevi o personalizzati, in modo da intercettare anche chi ha esigenze particolari.

Preparazione per la stagione estiva
Sul fronte estivo, la domanda è già attiva. Molti operatori, purtroppo, non hanno ancora aperto le vendite per la prossima stagione. Questo è un aspetto su cui occorre intervenire immediatamente, promuovendo un’azione tempestiva per rendere disponibili le offerte il prima possibile.
Anticipare la pianificazione e la promozione può fare la differenza, capitalizzando l’interesse già evidente dei potenziali clienti.

In sintesi, il momento attuale ci impone di bilanciare un approccio reattivo per rispondere alle criticità dell’inverno e una visione proattiva per massimizzare le opportunità della prossima estate.

L’analisi di oggi è realizzata con i soli dati di traffico dal 1° gennaio ad oggi, abbiamo ristretto il perimetro per non avere il “rumore” di fondo del picco di Capodanno.

Abbiamo elaborato 3 scenari:
– uno scenario generale da qui a fine stagione invernale per focalizzare il contesto
– un focus per intenzioni di soggiorno a Marzo 2035
– un focus per intensioni di soggiorno per l’estate 2025

Scenario generale inverno 2025

I razionali della nostra analisi
Periodo di soggiorno: 5 gennaio 2025 → 30 marzo 2025
Prodotto
: tutto il prodotto montagna Trentino holidays
Analisi del 5 gennaio – ore 7:35

Da quali nazioni arrivano le richieste?

Il dato aggregato rileva una concentrazione di richieste dal mercato domestico con un buona differenziazione dei Paesi.

In che periodo vogliono soggiornare i nostri Ospiti

Domanda molto bassa su Marzo

Che destinazione cercano?

Focus Marzo 2025

I razionali della nostra analisi
Periodo di soggiorno: 1 marzo 2025 → 30 marzo 2025
Prodotto
: tutto il prodotto montagna Trentino holidays
Analisi del 5 gennaio – ore 7:35

Che periodo di soggiorno cercano

Il grafico evidenzia che le ricerche su marzo sono molto basse, con una forte anomalia su il week end dell’8 marzo

Mercato Italia
Mercato Internazionale
Da quali Paesi arrivano le ricerche

Sorprendentemente la maggiore richiesta arriva dal mercato domestico, i mercati internazionali sono ben distribuiti
Abbiamo ricevuto traffico da 58 Paesi

Globale Mercati internazionali
Valori medi di notti di soggiorno nelle intenzioni di viaggio

Il dato evidenzia che il soggiorno medio per la classica settimana bianca sono ottimi per il mercato Italia, il dato per il mercato Internazionale è molto più variegato

Mercato Italia Mercato Internazionale
Come abbiamo risposto ai mercati

Discreto il dato del mercato domestico caratterizzato da una domanda di 7 notti
Penalizzato il mercato internazionale caratterizzato da soggiorni brevi

Ricordiamo che per poter vendere in modo efficiente il prodotto si devono verificare 3 condizioni (tutte e 3 indispensabili)

  • 1) il prodotto deve essere disponibile e in vendita, se il dato non ci arriva non possiamo vendere…
  • 2) il prodotto deve rispondere alle aspettative di mercato, ad esempio se le date di in/out o i min stay sono troppo rigidi non possiamo vendere…
  • 3) il prodotto deve rispettare le politiche di prezzo sulla catena distributiva, banalmente se ci passate quote in disparity rispetto ad altri operatori non possiamo vendere…
Mercato Italia Mercato Internazionale

Focus Estate 2025

Rileviamo già buoni volumi (e prenotazioni), un segnale nemmeno tanto debole che si sta manifestando da alcuni giorni
I razionali della nostra analisi
Periodo di soggiorno: 24 maggio 2025 → 28 settembre 2025

Prodotto: tutto il prodotto montagna Trentino holidays
Analisi del 5 gennaio – ore 7:35

 

 

Da che Paesi arriva la domanda

La domanda del mercato internazionale è discreta, il mercato domestico rimane quello più frizzante

Globale Mercato internazionale

 

In che periodo vogliono soggiornare

Domanda Italia concentrata su arrivi di venerdi, sabato e domenica
Domanda Internazionale molto ben distribuita come arrivi

Mercato Italia
Mercato Internazionale
Quante notti voglio soggiornare

Il dato evidenzia in maniera quasi sorprendente di come il soggiorno medio del mercato Italia abbia la propensione alla settimana verde, il mercato Internazionale ha una propensione di soggiorno medio variegata

Mercato Italia Mercato Internazionale
Come abbiamo risposto ai mercati

Anche in questo caso il dato è sorprendente, il mercato domestico caratterizzato da una domanda di 7 notti è penalizzato rispetto al mercato internazionale.

Ricordiamo che per poter vendere in modo efficiente il prodotto si devono verificare 3 condizioni (tutte e 3 indispensabili)

  • 1) il prodotto deve essere disponibile e in vendita, se il dato non ci arriva non possiamo vendere…
  • 2) il prodotto deve rispondere alle aspettative di mercato, ad esempio se le date di in/out o i min stay sono troppo rigidi non possiamo vendere…
  • 3) il prodotto deve rispettare le politiche di prezzo sulla catena distributiva, banalmente se ci passate quote in disparity rispetto ad altri operatori non possiamo vendere…
Mercato Italia Mercato Internazionale

Se vuoi ricevere una analisi personalizzata e gratuita per la tua struttura compila il form.